Archaeological Museum of Bologna

Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2 - 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211

Direzione e Uffici
Via de' Musei 8 – 40124 Bologna
Tel. 051.27.57.211 - Fax 051.26.65.16
mca@comune.bologna.it

MAP

  • banner sezioni

Collections / Itineraries / Numismatic Collectio: Animals in numismatic

Medaglia in bronzo di Pisanello per Cecilia Gonzaga

Antonio Pisano, called Pisanello, is considered the inventor of the Renaissance medal. Already known as a painter, he began his medalist work probably with the sample created for John VIII Palaeologus in 1438-39. He worked at many Italian courts, in Ferrara, Florence, Milan, Rimini, Naples, Rome and Mantua, where he executed also this medal for Cecilia, daughter of Gianfrancesco Gonzaga, first Marquis of Mantua, and Paola Malatesta. Despite being a nun for two years, Pisanello represented the girl in lay clothes. The reverse, on a rocky landscape background, illuminated by the moon, a virgin half-naked, sitting, touching the head of a crouched unicorn; to the right, a stele has engraved the legend indicating that the medal was made in 1447 by Pisanus Pictor. The virgin symbolizes purity and chastity of Cecilia: according to the medieval tradition, only a virgin could subdue the unicorn, ferocious and wild animal.

More info

medaglia – 1447

Antonio Pisano, detto Pisanello, è considerato l'inventore della medaglia rinascimentale. Già noto come pittore, iniziò la sua opera di medaglista probabilmente con l'esemplare creato per Giovanni VIII Paleologo nel 1438-39. Lavorò presso molte corti italiane, a Ferrara, Firenze, Milano, Rimini, Napoli, Roma e a Mantova, dove eseguì anche questa medaglia per Cecilia, figlia di Gianfrancesco Gonzaga, primo marchese di Mantova, e di Paola Malatesta. Pur essendo monaca da due anni, Pisanello effigiò la fanciulla in abiti laici. Al rovescio, sullo sfondo di un paesaggio roccioso, illuminato dalla luna, una vergine seminuda, seduta, tocca la testa di un unicorno accovacciato; a destra, una stele reca incisa la legenda ad indicare che la medaglia fu eseguita nel 1447 da Pisanus Pictor. La vergine simboleggia la purezza e la castità di Cecilia: secondo la tradizione medievale, solo una vergine poteva sottomettere l'unicorno, bestia feroce e selvaggia.

Information
Origin: dono prof. Delitala
Material: Bronzo - fusione
Sizes: diametro: 87 mm - peso: . grammi
Inventory #: MCA-NUM-22727
Biography: Armand, I, p.5, n. 12; Hill, p. 11, n. 37, tav. 8; Magnaguti, IX, 15; Heiss, Pis., p. 26, n. 18, tav. VI, 2; Pisanello, n. 91 - Medaglie del Rinascimento, catalogo Mostra Bologna 1960, 13
Go back to introduction

Images